Stats Tweet

Medina del Campo.

Città (18.000 ab.) della Spagna centro-settentrionale, nella Castiglia-León, in provincia di Valladolid. Sorge in una fertile pianura ed è un importante nodo di comunicazioni. Mercato agricolo (cereali, vigneti) e del bestiame; industrie alimentari. Miniere di sale nelle vicinanze. • St. - Già esistente in epoca romana, fu conquistata dai Musulmani nel 715 e ripresa dal re Alfonso VI di Castiglia nel 1077. Importante mercato per il commercio della lana, raggiunse una solida prosperità economica durante il Basso Medioevo; nei secc. XIV-XV fu centro politico importante, spesso sede delle cortes e soggiorno preferito dei re castigliani. Nel 1520 fu danneggiata dalle scorrerie delle truppe di Antonio de Fonseca, in seguito alla partecipazione alla guerra dei Comuneros. • Arte - La città conserva il castello della Mota (dove morì Isabella la Cattolica), costruito nel XV sec. su fondamenta più antiche, e numerosi monumenti risalenti al XVI sec.: la collegiata di S. Antolín, la chiesa di S. Miguel, la chiesa conventuale della Magdalena, i palazzi di Rodrigo de Dueñas e della Casa Blanca.